Il nostro metodo - Azienda Agricola Pizzo e Foresto

. RISO ORYZA SATIVA RICE ARROZ RIZ REIS MCHELE OREZUL ORIZ GAO RIS BERAS RYZ PIRINIC .

sorrisodichef
sorrisodichef

Lo coltiviamo da tre generazioniLe nostre nonne erano mondineNostra passione, loro ereditàQuesto riso è il nostro meglio

Vai ai contenuti
______________________________

IL NOSTRO METODO
______________________________


Il nostro segreto: tradizione e innovazione
Il segreto del riso italiano, apprezzato in tutto il mondo, risiede nella tradizione delle piccole aziende agricole a conduzione familiare. Realtà come la nostra, un tempo diffuse nella Pianura Padana, sono state quasi del tutto sostituite dalle grandi multinazionali. Noi, invece, abbiamo scelto di mantenere una dimensione umana e autentica.

La nostra scelta: qualità e rispetto per la natura
Grazie al progresso tecnologico, oggi possiamo coltivare grandi estensioni di terreno, impensabili fino a pochi anni fa. Eppure, il nostro obiettivo non è la quantità, ma la qualità del prodotto e il basso impatto ambientale. Per noi, la nostra terra è un patrimonio da tutelare, e ogni nostra scelta riflette l'amore e il rispetto che ci sono stati tramandati di generazione in generazione.

Un'eredità di passione
Chi ha il privilegio di coltivare la propria terra sa che la passione per il lavoro, l'attenzione per ogni dettaglio, l'amore per l'ambiente e il rispetto per la vita che lo abita non sono eccezionali: sono la normalità, l'essenza stessa della nostra storia.

0-Factory-1.jpg
0-Factory-2.jpg
0-Factory-3.jpg
0-Factory-4.jpg
0-Factory-5.jpg
0-Factory-6.jpg
0-Factory-7.jpg
0-Factory-8.jpg
0-Factory-11.jpg
0-Factory-12.jpg
0-Factory-13.jpg
1.
COLTIVAZIONE

La nostra agricoltura: un'arte antica e rigorosa
Nel cuore della nostra azienda, la coltivazione del riso è un rito che si tramanda da generazioni. Il ciclo produttivo ha inizio in autunno, tra settembre e ottobre, quando la campagna si colora di una tonalità dorata che preannuncia il momento della trebbiatura. È qui che, con un'attenzione quasi maniacale per ogni chicco, raccogliamo il risone, la materia prima del nostro lavoro.

Il risone raccolto viene subito trasportato nel nostro stabilimento di lavorazione, dove viene sottoposto a un rigoroso esame qualitativo. Solo il meglio entra nei nostri silos, dove lo lasciamo riposare per 2-3 mesi. Questo periodo di stagionatura non è un semplice stoccaggio, ma una fase cruciale. Durante questo tempo, infatti, il riso subisce trasformazioni fisico-chimiche che ne perfezionano le proprietà, migliorandone la digeribilità e la tenuta in cottura. È un processo naturale, che conferisce al nostro riso una qualità superiore destinata a durare per circa un anno.
2.
LAVORAZIONE

Dall'arte alla tecnologia
La lavorazione del riso è un equilibrio tra tradizione e innovazione. Partendo dai silos di stagionatura, il risone viene convogliato verso il nostro impianto di lavorazione, dove inizia il suo percorso di trasformazione. La prima fase è la pulitura, un'accurata aspirazione che rimuove ogni impurità. Segue la sgusciatura, che separa il chicco dalla sua buccia.

Ma è nelle fasi successive che si manifesta la nostra filosofia. La sbiancatura avviene tramite un doppio processo di abrasione a pietra e auto-frizione. In questo modo, sfruttiamo l'olio naturale contenuto nella gemma del chicco, che agisce da lubrificante per una rifinitura naturale. Un metodo che rispetta la materia prima e ne esalta la qualità intrinseca.

Il riso, una volta sbiancato, viene sottoposto a un doppio controllo rigoroso: prima con una selezionatrice meccanica e poi con una selezionatrice ottico-elettronica. È questo doppio passaggio che ci permette di selezionare i chicchi migliori, garantendo un prodotto finale di altissimo livello.
3.
CONFEZIONAMENTO

Rispetto per il prodotto e per l'ambiente
Il nostro impegno per la qualità si estende fino all'ultima fase, il confezionamento. Utilizziamo dosatori automatici per riempire i nostri sacchetti in cotone, cuciti a mano, e quelli termosaldati sottovuoto, disponibili in vari formati. Crediamo che la confezione debba essere funzionale e sostenibile, senza inutili sprechi.

Tutti i nostri sacchetti, inclusi quelli in cotone e juta, sono realizzati con materiali certificati per uso alimentare. È un dettaglio che riflette il nostro rispetto per l'ambiente e la nostra dedizione per la sicurezza e la qualità di ogni singolo chicco di riso.
Copyright © Pizzo e Foresto. All rights reserved. | Created with ❤️ by Stefano Delfino
ADDRESS

Az. Agr. Pizzo e Foresto S.S
26, via Marone
13044 Lamporo (VC)
C.F. e P. IVA 01841440025
OPENING HOURS

Lunedì - Sabato: su appuntamento
Domenica: CHIUSO
CONTACTS

info@pizzoeforesto.it
+39 0161 84 82 65
+39 344 16 42 578
Torna ai contenuti